In
breve...

Bilanciere, batterista,
protagonista di tutta la carriera dei Pink Floyd, superato l'abbandono
di Syd Barrett, superato il tiranno Waters e acquistato il pane del
lupo di mare di Gilmour.
Un musicista da una calma interiore importante
che ha aiutato a tenere in piedi l'armonia all'interno della band;un
uomo colto, mite che ha saputo dare le giuste
note chiare e limpide alle canzoni più belle che i Pink
Floyd hanno creato.
In profondo...
Nicholas Berkeley Mason o semplicemente Nick
è nato a Birmingham il 27 Gennaio 1944, unico figlio maschio
di Bill e Sally Mason e tre sorelle Sarah, Melanie e Serena, famiglia
appartenente alla tipica borghesia inglese.
Cresciuto in una grande casa di Downshire Hill,
una delle strade più esclusive della londinese Hampstaed.
Il nostro Nick avverte un'attrazione per la melodia, per la musica,
prende qualche lezione di pianoforte e violino ma si troverà
nella mani due bacchette di legno per suonare la batteria.
Continua comunque il suo percorso di studi alla
High School decide di studiare architettura
e si iscrive alla Regent Street Polytechnic di Londra dove avverranno
degli incontro fortunati come Roger Waters e Richard Wright dove
da qui nasce una unione, un miscuglio di idee..un gruppo che si unisce
e parte il percorso Pink Floyd.
Lontano dalla scrittura del rigo musicale, si
è ampiamente dedicato e specializzato" negli effetti sonori
struttura portante delle canzoni dei Pink Floyd.
Mason è risaputo per non esser mai stato un musicista di talento
ma ha saputo farsi il suo piccolo percorso con successo nella lunga
carriera Pink Floyd..si è dimostrato e si dimostra una persona
con carattere bilanciato, tranquillo.
Vorrei ricordare che Mason in questi ultimi anni ha fatto partire un
gioco importante, l'ha attivato..ha rielaborato le carte ch esi sono
presentate portandole in un atmosfera di riunione o almeno un segno
positivo...a partire dall'idea di iniziare a cimentarsi nello scrivere
la sua autobiografia della storia dei PF, all'incontro di Waters nel
2002 che ha contribuito ad addolcire Roger Waters...fino ad arrivare
al 2005 al Live 8.
Mason come solista vanta la pubblicazione di
:

Nick Mason's Fictitious Sport pubblicato nel Maggio 1981 e co-prodotto
con la jazz woman Carla Bley, “Profiles” pubblicato nell'Agosto
1985 e dei singoli “Lie For A Lie/And The Address” 45 giri
“The Address/Mumbo Jumbo Singolo”.
Ha contribuito inoltre alla realizzazione delle colonne per le pubblicità
per le case HMV, Rowenta, Rothmans e Barclays Bank, e delle colonne
sonore dei film “White Of The Eye” (1987) e “Tank
Malling” (1988), scritte insieme a Rick Fenn, si vocifera che
ha altresì contribuito anche per le colonne sonore per Body Contact
e Cresta Run e una nuova incisione di Sh-boom cantata da Eric Stewart,per
il film “Life Could Be A Dream”.

Incontro con
Nick Mason di Veronica Waters
Chi è Mason?
Articolo di Gianfranco Ficano
Non un virtuoso dello strumento ma sicuramente il
virtuoso del “ Tempo “
Roger Waters tra le sue teorie musicali sostiene che qualunque pausa
o un emozionante effetto, giusto intercalare musicale può felicemente
dividere due note, insomma per la musica non c’è fretta
.
Questa teoria è stata delicatamente interpretata dalle mani di
Mason che quasi emulando le ali di una farfalla, svolazzano tra decine
di tamburi e piatti creando fantastici unici e inimitabili ritmi musicali
fatti molto spesso da tonalità gravi capaci di scandire i brani
dei Pink Floyd quasi come si ascoltasse e modulasse un battito di cuore
capace di narrare ogni emozione.
Insomma grazie anche a lui la musica dei Pink trascina per l’orecchio
noi fans, verso ciò che ancora oggi sembra virtuale magia sonora.
E’ proprio questo che rende unico Nick, a dispetto di ogni clonabile
virtuosismo egli è stato capace di rendere musica la semplice
percussione di tamburi suonati irriverentemente da altri colleghi batteristi
fin qui capaci soltanto di sbalordire con la loro tecnica facendo grosso
uso e consumo di rumori.
Grazie Nick
In più..
Discografia
Immagini
Parole
e sospiri
|